lunedì 9 giugno 2008

Presentiamo il Museo ...

Prima di mostrarvi le foto di tutti gli abitanti del Museo abbiamo deciso di presentarvi una piccola parte storica. Il Museo Pavese di Scienze Naturali venne fondato nel 1771 dal famoso Lazzaro Spallanzani, naturalista che per trent'anni profuse il suo talento di docente e di ricercatore presso la nostra Università di Pavia.

Le prime raccolte, inviate da Vienna a Pavia, trovarono una momentanea sede all'interno del Collegio Ghislieri (1771). Per il veloce accrescersi delle collezioni acquisite e raccolte da Spallanzani stesso durante i suoi viaggi, il Museo, che contava già due sezioni di Mineralogia e Zoologia, venne trasferito intorno al 1775 in alcune sale del Palazzo dell'Università Centrale dove i reperti vennero ordinati e classificati. Nel 1780 il Museo contava oltre 20.000 esemplari giunti a Pavia da ogni dove e destinati ad aumentare per l'incessante quantità di materiale a scopo didattico.

Nel XIX secolo il numero sempre crescente di reperti consenti la separazione delle collezioni che diedero cosi origine a tre musei autonomi: Anatomia Comparata , Geologia e Paleontologia e Zoologia. Cosi sotto la direzione di Pietro Pavesi, che fu anche sindaco della nostra città, il museo di Zoologia raggiunse il massimo splendore raccogliendo oltre 50.000 esemplari. Sono di questo periodo la famosa collezione di Issel di conchiglie terrestri e molti mammiferi tra cui un gorilla, un orango, due gibboni, lemuridi e un elefante africano.

Con il trasferimento degli Istituti di Anatomia Comparata (1903) e di Zoologia (1935) anche i Musei annessi trovarono una nuova collocazione a Palazzo Botta. Tra il 1956 e il 1961, le raccolte dei tre Musei furono trasportate presso il Castello Visconteo allo scopo di renderle ostensibili al pubblico sulla base di una convenzione tra Università, Comune e Provincia che prevedeva l'allestimento di un Museo Civico di Storia Naturale.

Purtroppo le collezioni rimasero abbandonate a se stesse per oltre trent'anni, fino alla costituzione del Centro Interdipartimentale di Servizi "Musei Universitari" (1989) che, con la collaborazione del Comune e della Provincia di Pavia, ha avviato dal 1995 il restauro delle collezioni, permettendo, negli ultimi tre anni, la fruibilità di alcuni reperti in tre mostre: "Immagini dell'Ornitologia nell'800 a Pavia" nel 1996, "Pesci di ieri e di oggi" nel 1997 e "Artigli e zanne: grandi e piccoli predatori" nel 1998, organizzate in occasione della settimana della cultura scientifica e tecnologica.

Nessun commento: